Ora che lavorare a distanza è la nuova normalità, servono programmi per farlo bene. In commercio si trovano molte soluzioni professionali di desktop remoto, dalla popolare Teamviewer ad alternative di pari efficacia e minor prezzo. Vediamone meglio alcune.
I dati dell’Osservatorio Smart Working sul lavoro da remoto nel 2020
Il grafico sopra (dati dell’Osservatorio Smart Working) si riferisce alle soluzioni adottate dalle aziende italiane nel marzo 2020, per mantenere la continuità produttiva durante il lockdown. Come si vede, dallo smart working alla teleassistenza, la forzata limitazione alla mobilità ha convinto molte aziende a ripensare la propria organizzazione del lavoro.
Passare dalla sala riunioni alla videoconferenza non è stato alla fine troppo traumatico, anzi qualcuno ci ha forse guadagnato. Più difficile è stato ripensare l’infrastruttura di dati e applicazioni aziendali permettendo l’accesso da remoto in sicurezza.
In questo senso ci sono alcune esigenze fondamentali da soddisfare, guardando le cose in un’ottica business. Che pensi al lavoro a distanza o a soluzioni di teleassistenza, un’azienda deve considerare alcuni fattori chiave, nella scelta di un software di controllo remoto. In particolare:
- le garanzie di sicurezza del sistema scelto;
- il consumo di banda e i requisiti richiesti per la connessione remota;
- il numero di accessi consentiti, singoli o simultanei;
- la velocità e la stabilità delle comunicazioni via remote desktop.
In altre parole, un programma di accesso remoto deve essere sicuro, stabile, rapido e soprattutto adeguato alle dimensioni dell’azienda e alle sue effettive necessità. Questo perché, al di là di pur significative differenze di impostazione, le politiche di pricing per numero di utente o di accesso simultaneo rappresentano un fondamentale discrimine nella scelta.
Tra le diverse soluzioni professionali per l’accesso remoto, Teamviewer si è imposto da anni come uno standard, ma esistono diverse proposte alternative, egualmente competitive. Ciò è vero, appunto, soprattutto se si considerano i costi delle versioni PRO dei vari programmi. Parliamo qui infatti di soluzioni complete, a pagamento, più adatte alle esigenze di aziende strutturate. Tralasciamo quindi le versioni base dei principali software, così come opzioni più accessibili ma meno inerenti al nostro discorso, per esempio Chrome Remote Desktop.
SOMMARIO
- Cos’è Teamviewer, quali sono pro e contro
- Software alternativi: AnyDesk
- Altre opzioni
- Iperius Remote per l’accesso a distanza
- Conclusioni
Cos’è Teamviewer, quali sono pro e contro
Teamviewer, soluzione per l’accesso remoto al PC
Teamviewer è probabilmente l’applicazione software più conosciuta per gestire l’accesso remoto a reti e computer. In commercio da diversi anni, offre un’ampia gamma di funzionalità (tra chat, meeting e trasferimento file), un’interfaccia intuitiva, un’operatività cross-platform. Anche i protocolli di sicurezza adottati rispondono sicuramente alle esigenze di un utilizzo di tipo professionale.
L’applicazione tedesca è insomma un prodotto di tutto rispetto e sicuramente un valido sistema per operare in remoto sui pc aziendali. Se questi sono i punti a favore, ci sono del resto alcune ragioni per cercare software alternativi a Teamviewer.
- Un primo fattore è sicuramente il prezzo. Se, infatti, l’utente singolo o l’azienda di piccole dimensioni possono essere soddisfatti anche dalla versione gratuita, per chi ha esigenze diverse la versione PRO del programma può risultare un po’ cara.
- Altro fattore da considerare riguarda poi una certa rigidità nella gestione degli accessi: Teamviewer ha infatti bisogno di una connessione molto stabile, perché anche piccole variazioni di banda possono bloccare il funzionamento del computer remoto e quindi il lavoro.
- Infine, anche per quanto riguarda il trasferimento dei file, specie se di grandi dimensioni, ci può essere qualche motivo per guardare altrove. Non sempre, infatti, la trasmissione dei dati risulta adeguatamente fluida.
Software alternativi: AnyDesk
Per chi valuta alternative a Teamviewer, la prima scelta è spesso AnyDesk. Del resto, il team di sviluppo è formato in parte da (ex)componenti dello staff di Teamviewer. Come il suo diretto competitor, allora, AnyDesk offre un sistema di controllo a distanza completo, con molte features per la produttività e il lavoro in remoto tra cui videomeeting, live chat e altro ancora.
AnyDesk è se possibile ancora più user-friendly di Teamviewer e, anzi, punta sulla semplicità di accesso e utilizzo per differenziarsi in meglio. Offre inoltre un protocollo di gestione dei dati, DeskRT, che promette di velocizzare il processo e liberare banda, ottimizzando i pacchetti da trasmettere.
Se velocità e usabilità sono punti a favore di AnyDesk, la gestione delle licenze è forse un punto debole. Per le aziende, infatti, è a disposizione solo una versione PRO, a pagamento e modulabile in funzione del numero di accessi richiesti.
Come per Teamviewer, team più ridotti o chi ha bisogno di una connessione remota per uso personale possono considerare AnyDesk una scelta ideale. Aziende più strutturate devono invece valutare più attentamente pro e contro del programma in funzione dello specifico pacchetto di funzioni e accessi, che potrebbe risultare un po’ pricey.
SU
Altre opzioni
Oltre ai due programmi appena indicati, esistono sicuramente altre opzioni per lavorare in remoto. Programmi come Ammyy Admin, LogMeIn o Splashtop sono potenziali alternative a Teamviewer decisamente interessanti.
Splashtop, per esempio, si distingue per la flessibilità nell’accesso da remoto. Permette infatti di gestire i PC anche da dispositivi mobili in modo semplice, e offre diverse opzioni per recuperare file e strumenti di rete. Il programma è in realtà un elemento di una serie di strumenti per il remote desktop, che nell’insieme coprono diverse esigenze di lavoro e produttività. Ci sono, per esempio, Splashtop Mirroring per gestire presentazioni a distanza, e altre applicazioni per comunicare in real-time con gli utenti della rete o accedere a stampanti e altri dispositivi aziendali.
SU
Iperius Remote per l’accesso a distanza
Iperius Remote per il remote desktop
Iperius Remote è una soluzione di remote desktop tutta italiana. Parte della suite di utilities Iperius, è un sistema professionale ed efficiente per accedere alle risorse hardware, trasferire file, lavorare a distanza. In sostanza, una valida alternativa a Teamviewer e agli altri software visti fin qui.
Iperius Remote conta in particolare su un sistema semplice, ma estremamente efficiente per l’accesso alle postazioni aziendali, anche quelle non presidiate. Leggero e con un’interfaccia intuitiva, permette di gestire l’accesso, anche con sessioni multiutente, in maniera del tutto sicura. Efficaci infatti i protocolli impiegati per la cifratura di dati e connessioni; inoltre, ci sono varie opzioni per controllare gli accessi, limitandoli per esempio ai soli indirizzi presenti nella propria rubrica contatti.
Nutrito anche il set di opzioni accessorie per il controllo remoto. In particolare Remote permette di comunicare direttamente con gli utenti della propria rubrica contatti, di avviare chat, condividere lo schermo e gestire presentazioni.
Iperius Remote è dunque un ottimo strumento per la produttività a distanza, ma lo è ancor più per gestire help desk e fornire assistenza da remoto. Le funzionalità per la teleassistenza fanno di questo programma un’alternativa di livello a Teamviewer e alle altre soluzioni fin qui esaminate. Questo in particolare nel trattamento degli accessi simultanei, perché l’efficace gestione dei dati permette di non sovraccaricare la banda e continuare a garantire elevati standard di sicurezza.
Proprio in relazione alle connessioni simultanee, le diverse opzioni di abbonamento sono un ulteriore punto a favore di Iperius Remote. Nel distinguere i diversi pacchetti, da quello Small al pacchetto Cento, vengono infatti conteggiati non i singoli utenti che utilizzano il programma, ma il numero di connessioni simultanee. Ciò consente di limitare soltanto l’utilizzo in contemporanea, installando quindi il programma su un numero più elevato di computer.
SU
Conclusioni
La popolarità di Teamviewer resta sicuramente molto alta, e il programma ha i suoi punti di forza indiscussi, ma certo esistono diverse valide alternative. In particolare per l’utilizzo professionale, pro e contro vanno valutati soprattutto in relazione ai costi del servizio, ed è qui che programmi come Iperius Remote offrono valida alternativa, alcune caratteristiche infatti ne fanno uno strumento professionale e conveniente per le aziende interessate ai sistemi di accesso remoto:
- la garanzia di connessioni stabili, sicure e veloci;
- la possibilità di aprire molteplici sessioni contemporanee;
- la disponibilità di strumenti accessori per la produttività a distanza
Soprattutto, una politica dei prezzi particolarmente oculata e allettante sono il plus definitivo per abbracciare questa soluzione come una vera e affidabile alternativa a Teamviewer.
Per saperne di più: Iperius Remote: software di desktop remoto e controllo remoto
SU