Data center: cosa sono, sicurezza e come scegliere un data center in Italia
Qual è l’elemento più importante della tua azienda? Il capitale, i macchinari, le risorse umane, i clienti: le risposte possibili sono molte, ma negli ultimi anni sta crescendo di importanza un particolare elemento, i dati. E con essi il modo in cui vengono gestiti, per mantenerli al sicuro e usarli per far crescere l’azienda. Ecco perché i data center stanno giocando un ruolo centrale nell’economia digitale, con una crescita che coinvolge anche l’Italia.
I tuoi dati per certi aspetti sono il cervello dell’impresa. Alimentano le decisioni aziendali, tengono informati i clienti, determinano se stai crescendo di anno in anno e aiutano a pianificare il futuro. E quindi, perché non gestire i tuoi dati nel miglior modo possibile?
Se la tua azienda cresce e ha bisogno di portare la gestione dei dati su un altro livello, dovrà dotarsi di un data center. Ma i data center sono più di una semplice struttura protetta con spazio, energia elettrica e rete internet. Stanno diventando una parte integrante o addirittura un’estensione per molte aziende, offrendo prodotti e servizi aggiuntivi che andranno a beneficio anche dei clienti.
Ecco perché vedremo che cosa sono i data center, quali servizi offrono, come scegliere la migliore soluzione per la propria azienda e perché orientarsi verso un data center in Italia.
Cosa sono i Data Center
Un data center è una rete di risorse hardware e software di elaborazione e archiviazione, che consente la distribuzione di applicazioni e dati condivisi. Nel mondo dell’IT aziendale, il data center supporta le applicazioni dell’impresa. Si va dalla semplice condivisione di e-mail e file, alla gestione delle relazioni con i clienti (CRM) e all’enterprise resource planning (ERP) fino ai Big Data, ai servizi di comunicazione e collaborazione.
I componenti del data center costituiscono spesso il nucleo del sistema informativo aziendale. Pertanto, queste strutture di solito richiedono un investimento significativo in sistemi di supporto, tra cui sistemi di climatizzazione, rilevamento di fumo/incendi, personale addetto, ingresso e identificazione sicuri, ecc. Ecco perché anche in Italia le imprese tendono ad affidare queste attività ad aziende specializzate nella gestione di data center.
Che soluzioni e servizi offrono i Data Center
I data center spesso sono delle vere e proprie server farm, visto che ospitano una grande concentrazione di server impilati in righe orizzontali. Forniscono servizi importanti come archiviazione dei dati, backup e ripristino, gestione dei dati e networking. Questi centri possono archiviare e servire siti Web, eseguire servizi di posta elettronica e di messaggistica istantanea, fornire spazio di storage online e applicazioni, abilitare transazioni di e-commerce, e fare una miriade di altre cose.
I data center, anche in Italia, offrono due principali tipi di soluzioni: Hosting e Housing. Nel primo caso viene offerto uno “spazio virtuale”, in cui l’azienda può salvare dati, applicazioni, siti web, ecc. Nel secondo caso offre un vero e proprio spazio fisico in cui l’azienda (o l’ente pubblico) può posizionare i propri server.
In entrambi i casi, l’azienda non ha più la necessità di gestire internamente un proprio data center. Vediamo quindi come scegliere il data center più adatto alle proprie esigenze.
Come scegliere un Data Center: la sicurezza e altri fattori
I data center sono oggi una vera e propria estensione del business di un’impresa, per cui occorre fare molta attenzione nella scelta. Questi sono i fattori più importanti da prendere in considerazione:
- Sicurezza. Nel mondo attuale i dati hanno un’importanza sempre più strategica, per cui il primo fattore da considerare è la sicurezza. Prima di scegliere un data center verifica le sue politiche di protezione dati, compreso il modo in cui gestisce l’accesso al personale in loco e ai clienti; controlla anche che implementi altre misure di sicurezza e di protezione dati.
- Affidabilità e uptime. L’affidabilità di un data center è misurabile in termini di uptime, che per i migliori è pari a un minimo del 99,999%. Prima della scelta, chiedi i dati che certifichino l’uptime minimo garantito.
- Flessibilità e scalabilità. Scegli il tuo provider in base alle tue esigenze attuali senza dimenticare quelle future. Verifica che le soluzioni fornite siano flessibili e scalabili, così da modularle in base alle tue necessità di domani. Informati sulla disponibilità di spazio, potenza e connettività aggiuntivi.
- Stabilità finanziaria. Prendi in seria considerazione questo fattore. Non rischiare di investire tempo ed energie in un data center che potrebbe chiudere in pochi anni. Idealmente il tuo data center dovrebbe essere in grado di supportarti per almeno cinque anni, se non di più. Puoi dare un’occhiata ai comunicati stampa, ai resoconti e alla storia finanziaria per avere un’idea di quanto sia stabile la società che gestisce il data center.
Ci sono poi altri due fattori da considerare: la conformità e la prossimità e riguardano il vantaggio di scegliere un data center in Italia.
Data Center in Italia: perché sceglierli?
La mappa dei data center in Italia è sempre più ricca e secondo i dati di datacentermap.com/italy/ ci sono 69 strutture nel nostro paese.
Non manca quindi l’offerta di fornitori italiani, ma perché privilegiarli rispetto ad aziende estere? Ci sono almeno due ragioni: la conformità e la prossimità.
Internet non è più il selvaggio west di una volta. I siti web ora devono seguire determinate procedure e regole quando interagiscono con le persone, le aziende e i loro dati. È importante quindi che il tuo fornitore di servizi sia conforme alle leggi italiane ed europee in materia di privacy e trattamento dei dati. Attualmente è in vigore il GDPR cui devono adeguarsi le aziende di tutto il mondo. Il GDPR regola non solo il trattamento, ma anche l’accesso ai dati, per cui un data center nazionale è in molti casi una scelta da privilegiare.
Se scegli una soluzione in hosting e il tuo data center è sicuro e affidabile, la vicinanza alla tua azienda non è un reale valore aggiunto. Ma se hai scelto un servizio in colocation (housing) allora la presenza sul territorio è decisiva. Se devi fare riparazioni, aggiornamenti o verifiche periodiche la vicinanza è fondamentale per ridurre costi e malfunzionamenti.
Hosting vs housing: qual è la migliore soluzione?
Partiamo qui dal presupposto che la tua azienda ha scelto di non gestire internamente un data center, soluzione che ha alcuni vantaggi: puoi modificarlo, aggiornarlo o espanderlo in qualsiasi momento e non sei soggetto a costi di licenze o noleggio. Ma sono assai di più i vantaggi di una soluzione in colocation, in cui i tuoi server sono ospitati in un data center:
- Costi ridotti per energia e raffreddamento dell’aria.
- Maggiore sicurezza.
- Costi mensili o annuali fissi e prevedibili.
- Accesso a una rete internet più veloce e ad altri servizi, come la massimizzazione dell’uptime.
- I provider sono più strutturati per far fronte a situazioni di emergenza.
L’housing (colocation) è insomma la scelta ideale per tutte quelle imprese – generalmente di medie dimensioni, o comunque strutturate con un reparto IT interno – che hanno la necessità di gestire un proprio server proprietario, ma scelgono di collocarlo in un data center per i vantaggi che questa soluzione offre.
Molto spesso le piccole imprese non hanno le risorse – hardware e umane – per gestire un proprio server, né la necessità. Queste realtà di solito si indirizzano verso l’hosting, con cui affittano uno spazio nei server del data center per varie attività, dal sito web fino allo spazio di backup online.
Ovviamente, prima di scegliere tra hosting e housing è opportuno che la direzione aziendale faccia una profonda valutazione a un’analisi costi benefici.
Conclusioni
I data center sono ormai importanti alleati delle aziende e questo vale sempre di più anche per le medie e piccole imprese italiane. Ci sono data center in quasi tutte le regioni d’Italia, dalla Lombardia fino alla Sicilia e sono in grado di fornire soluzioni specifiche per le imprese che operano nel territorio.
Grazie ai costi ridotti, alla maggiore sicurezza e ai servizi offerti, i data center sono ormai una scelta vantaggiosa anche per le imprese che hanno un reparto IT interno, visto che sono anche più organizzati per eventuali situazioni di emergenza. I dati sono una ricchezza reale per le imprese e anche per la tua è probabilmente arrivato il momento di scegliere un data center in Italia.